Sono più di 20.000 specie in tutto il mondo, quelle più conosciute sono le mellifere, e fanno parte di un’organizzazione creata interamente da loro definita “alveare”.
Affascinanti, piccole e a volte spaventose, per qualche persona, le api sono le creature più importanti sia nell’ecosistema, sia per la nostra sopravvivenza.
Basti pensare che il 75% delle piante da frutto, verdure e addirittura noci, esistono perché ogni giorno il loro volare impollina queste piante.
A volte non le ringraziamo abbastanza, tanto che nel 2019 l’ape mellifera, conosciuta per il suo miele, è stata inserita nella lista delle specie minacciate di estinzione dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.
Come sovrastare la minaccia dell’estinzione? E cosa la causa?
Una personalità bzzz…
Proviamo ad andare oltre al loro intervento nell’impollinazione, scopriamo da più vicino la personalità di questi piccoli insetti.
🐝 Dedicate al lavoro: Le api operaie sono estremamente dediche al loro lavoro all’interno dell’alveare. Svolgono una varietà di compiti, come raccogliere il polline, produrre miele, nutrire le larve, pulire l’alveare e difenderlo dagli intrusi.
🐝 Organizzate: Gli alveari delle api sono noti per la loro straordinaria organizzazione. Infatti, seguono una struttura gerarchica e svolgono ruoli specifici in base all’età. Questo garantisce l’efficienza dell’alveare.
🐝 Comunicazione: Le api comunicano tra loro attraverso danze, profumi e segnali chimici. Ad esempio, la “danza delle api” è utilizzata per indicare la posizione di una fonte di cibo o di un nuovo alveare.
🐝 Leali all’alveare: Le api sono estremamente leali al loro alveare e sono disposte a difenderlo con ferocia dagli invasori. Hanno addirittura le api guardiane, che proteggono l’entrata dell’alveare. Un po come a Buckingham Palace
🐝 Istintive: La maggior parte delle azioni delle api è guidata da istinti e comportamenti innati. Questi comportamenti sono il risultato di milioni di anni di evoluzione e sono essenziali per la sopravvivenza dell’alveare.
🐝 Collaborative: Le api lavorano insieme in modo estremamente collaborativo per il bene dell’alveare. Ciò include la divisione dei compiti e la condivisione delle risorse, come il cibo e l’allocazione delle celle dell’alveare
🐝 Sensibili all’ambiente: Le api sono sensibili all’ambiente circostante e possono essere influenzate da fattori come la temperatura, la disponibilità di fiori e la presenza di parassiti o predatori.
🐝 Rigorose: Le api sono molto meticolose nella loro raccolta e conservazione del cibo, come il miele e il polline. Sono conosciute per la loro precisione nel costruire esagoni nelle celle dell’alveare e nell’immagazzinare il cibo.
Insomma, sono animali attenti e precisi… tranne per il fatto che sono più le volte che fanno incidenti tra loro che volare in modo organizzato.
La minaccia dell’estinzione
Le minacce che riguardano l’estinzione dell’ape mellifera, sono due: l’ambiente e l’uomo.
Per quanto riguarda l’ambiente, la prima minaccia riguarda i cambiamenti climatici, in quanto vanno ad alterare i cicli fioritura, rendendo più difficili per le api trovare il cibo durante tutto l’anno.
Questo fenomeno ha causato la diminuzione della popolazione delle api, negli ultimi 10 anni, fino al 30%.
Per quanto riguarda l’uomo, è responsabile della sua estinzione per diversi fattori.
Il più importante è la deforestazione, la quale ha distrutto più di 50.000 alveari, causando anche un disboscamento. altro fattore è l’inquinamento atmosferico e la diffusione del parassita varroa destructor, che per le api significa morte.
Altro fattore, non meno importante, è l’aumento dell’uso dei pesticidi, solo nel 2018, negli Stati Uniti, il 40% delle colonie è stato esposto a pesticidi neonicot moltiinoidi, causando, anche in questo caso, la morte dell’insetto.
Cosa fare per salvarle?
Risolvere il problema dell’estinzione delle api richiede un’immediata azione. e non sono neanche così difficili, perché l’unica cosa che bisogna fare è quello di farlo insieme.
L’ideale sarebbe quello di creare delle aree protette, e Habitat, che siano appositamente progettati per le api.
Ad esempio, dedicare aree selvagge e prati fioriti, per nutrire le api, può essere utile per la loro sopravvivenza.
Ma questo non basterebbe.
Sarebbe anche utile ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l’uso di energie rinnovabili.
Cosa puoi fare con la nostra maglietta?
Ogni nostra maglia è creata per essere un sostegno alle specie in via d’estinzione e per combattere le minacce all’ambiente. Per questo abbiamo pensato di trovare un modo per ridurre il più possibile le emissioni di gas, consegnando la creazione del tuo prodotto all’artigiano più vicino a te. In questo modo sarà lui a consegnarti il pacco, diminuendo gli spostamenti del corriere. Inoltre, parte del ricavato viene donato in beneficenza.
Clicca qui per scoprire gli enti che riceveranno la donazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.